YOGI DHIRANANDA:

SPIRITUAL GUIDE - GUIDA ALL’OBIETTIVO SPIRITUALE (3. Parte)

Continuazione...

Mie care lettrici e miei cari lettori,

Ci dedichiamo nuovamente al corpo e osserviamo minuziosamente i suoi vantaggi e le sue possibilità. Il corpo umano è un regalo di Dio. È un esempio scintillante della perfezione; una simile creazione è possibile solo a Dio. Gli organi e le loro funzioni, tutti i sistemi come quello respiratorio, digerente, nervoso, il sistema endocrino e esocrino, la muscolatura e le funzioni cerebrali: tutto ciò espresso in una sola parola è “fantastico”.

Di tutti questi sistemi la colonna vertebrale e il modo di lavorare del cervello umano sono particolarmente diversi dalle altre creature. La maggioranza degli esseri viventi, anzi devo dire tutti gli esseri viventi, hanno una colonna vertebrale orizzontale. Solo l’essere umano possiede una colonna vertebrale verticale così perfetta. Ciò ha una sua ragione particolare che spiegherò più avanti.

Da un lato il corpo umano è un tempio o una chiesa del Dio vivente, dall’altro lato il medesimo corpo è un tempio della sofferenza e del degrado. Se il corpo viene utilizzato solo per i doveri e i piaceri materiali, in brevissimo tempo diventa vittima di malattie e debolezze. Se per contro il medesimo corpo si dedica alla meditazione e a doveri spirituali, esso è rilassato e previene così le malattie. Sul corpo esiste pure un enorme influsso della mente umana. Necessitiamo dunque anche di una mente sana per riuscire ad avere un corpo sano. La mente umana rimane sana quando è collegata consapevolmente con atma o spirito, e realizza che atma è la vera identità dell’essere umano.

Tutte le cose che esistono nel macrocosmo esistono anche nel corpo, che per questo motivo viene anche definito microcosmo. Dall’inizio, dalla nascita, il creatore ha dato all’essere umano tutte le cose e tutte le possibilità. Al momento opportuno tutto si sviluppa esprimendo la sua vera identità. Ad esempio: in ogni ragazzo dorme un figlio, un fratello, un amico, un marito, un padre, un nonno, un bisnonno, uno studente e un maestro che, di volta in volta con il passar del tempo, si svegliano. Nello stesso modo dormono in una ragazza, una figlia, sorella, amica, moglie, mamma, nonna, bisnonna, e anche una studentessa e una maestra.

Nel mondo materiale forme e relazioni umane sono differenti, tuttavia lo spirito all’interno è lo stesso in tutte le creature.

Dio ha dato all’essere umano tutte le qualità divine, umane e anche istintive, e in più la facoltà dell’autocontemplazione. L’uomo ha pure ricevuto la consapevolezza universale, la consapevolezza divina e la consapevolezza umana e istintiva. Dipende dall’uomo la direzione in cui egli vuole sviluppare la sua vita, se desidera sviluppare i suoi muscoli e diventare „mister muscolo“, se vuole essere un medico, ingegnere, tecnico o professore. Oppure se meditare, dedicarsi a doveri spirituali e al perfezionamento dell’anima e diventare una persona spirituale o santa. Tutte le possibilità sono celate nell’uomo. Inoltre sono celate anche tutte le risposte alle sue domande, la forza di decisione, di giudizio, il superamento tutti i problemi mondani, delle preoccupazioni, depressione, aggressione, lacune del mondo materiale e errori sul sentiero spirituale. Tutto questo è stato dato da Dio all’uomo.

L’obiettivo principale della vita umana è l’autorealizzazione. Per questo motivo l’essere umano ha ricevuto corpo, mente, intelligenza e ego e tutti gli altri strumenti così perfetti e ideali. Nella sua colonna vertebrale verticale è nascosta la scala del paradiso e dello sviluppo spirituale.

Spesso si legge nella Bibbia o nelle Upanishada: sette chiese, sette pilastri, sette candele, ecc. Se ciò fosse riferito al mondo esteriore, non sarebbe menzionato il numero sette, ma forse settecentomila. In tutto il mondo non ci sono solo sette chiese o sette pilastri o sette candele, ma ne esistono in verità molte di più. Dietro a ciò c’è un significato nascosto: queste sette chiese, colonne o candele sono i sette chakra o centri nervosi nella colonna vertebrale:

Chakra

Nome italiano

 

 

 

Muladhara

Centro coccigeo

Prima chiesa

Elemento: terra

Odore

Svadhisthana

Centro sacrale

Seconda chiesa

Elemento: acqua

Gusto

Manipura

Centro ombelicale

Terza chiesa

Elemento: fuoco

Vista

Anahata

Centro dorsale

Quarta chiesa

Elemento: aria

Pelle, tatto

Visuddha

Centro cervicale

Quinta chiesa

Elemento: etere

Udito

Ajna

Midollo allungato

Sesta chiesa

Atma

Consapevolezza cristica

Sahasrara

Fontanella

Settima chiesa

Paramatma

Consapevolezza divina

 

Continua…

Home